| Il
				valico si trova sullo spartiacque tra la valle del torrente
				Rieutort, affluente dell'Artuby, a nord-ovest e la valle del
				torrente Siagnole d'Escragnolles, affluente della Siagne, a sud
				ed è percorso dall'importante strada nazionale N 85, che
				collega Nizza e la Costa Azzurra a Digne; la strada, che supera
				diversi altri colli lungo il suo ondulato percorso è
				denominato "Route Napoléon" perché
				percorsa da Napoleone per raggiungere Parigi al ritorno
				dall'esilio all'isola d'Elba.Il nome del passo è
				riportato come Col de Val Ferrière sulle carte
				dell'Istituto Geografico Nazionale (IGN) e come Col de
				Valferrière (tutto attaccato) sulle carte Michelin e sul
				cartello di valico, pertanto possono essere utilizzate entrambe
				le grafie.
 Si tratta di una salita lunga sul versante
				meridionale e brevissima su quello settentrionale e non presenta
				particolari difficoltà perché le pendenze sono
				sempre contenute e la salita è molto discontinua ed
				intervallata con tratti facili e contropendenze; il tracciato è
				molto panoramico mentre il passo presenta una scarsa
				visuale.
 
 Sul versante meridionale da Grasse (333m) si sale
				con ampi tornanti e pendenze moderate al Col du Pilon (780m)
				godendo un ampio panorama sulla Costa Azzurra e si discende
				dolcemente a Saint-Vallier-de-Thiey (724m) dove si trova una
				fontana; dopo aver lasciato a destra (738m) la strada per il Col
				du Ferrier (1041m) si punta verso ovest e si effettua un
				lungo traversone fino ad un panoramico tornante (891m) prima di
				arrivare con un tratto di salita moderata ed ampia visuale al Pas
				de la Faye (981m).
 Si discende moderatamente fino ad un
				tornante (867m) in corrispondenza del Pont de Nans sul torrente
				che percorre il Vallon de Nans e si riprende a salire dolcemente
				passando presso le poche case sparse di Nans e continuando nel
				solitario vallone ai piedi del Sommet de Thiey (1553m).
 Con un
				tratto quasi pianeggiante al termine del Vallon de Nans si
				raggiunge (921m) la gola rocciosa della Roche Coupèe;
				sull'opposto versante si vede la cappella di Saint Martin in
				posizione pittoresca mentre in fondo alla gola si trovano le
				sorgenti della Siagne; sul lato a valle si trova uno spazio di
				parcheggio per consentire agli automobilisti di passaggio di
				sostare per godere il panorama.
 Si riprende a salire con
				pendenza impegnativa ignorando la diramazione a fondo chiuso per
				Bail (911m) e si attraversa un ponte (951m) prima di superare le
				case sparse di les Amphons; dopo il ponte (997m) sul torrente che
				percorre il Vallon de la Colle la salita diventa facile ed in
				breve si raggiunge una rotonda presso il valico denominato la
				Colette (1039m); la strada a sinistra raggiunge in 100 metri il
				punto esatto del passo geografico e poi i gruppi di case della
				località.
 Si scende moderatamente per 1 chilometro fino
				al comune di di Escragnolles (1010m al ponte sul torrentello
				mentre il centro del paese si trova leggermente più basso
				rispetto al tracciato stradale); sotto il ponte si trova una
				fontana; dopo il paese su una casa a destra una scritta ricorda
				la sosta di Napoleone.
 Si prosegue poi senza difficoltà
				ai piedi della Montagne de l'Audibergue con ampio panorama e
				facile individuazione del valico di fronte fino al ponte (1042m)
				sul torrente che percorre il Vallon de Beirol e presso una
				fattoria isolata si riprende a salire sensibilmente nel bosco con
				ampie curve su strada ampia e rimodernata; dopo il ponte (1106m)
				sul torrente che percorre il Vallon de la Combe d'Andon si lascia
				a sinistra una diramazione per il villaggio di Clars.
 Quando
				mancano 500 metri all'arrivo la pendenza diminuisce e si arriva
				in falsopiano al Col de Val Ferrière; all'inizio della
				sella di valico si incontra la strada proveniente da Fayence; il
				passo è solitario ed il fitto bosco che lo ricopre lo
				rende poco panoramico a differenza del resto del percorso.
 
 Sul
				versante settentrionale si parte da le Logis-du-Pin (1024m), dove
				si distacca verso occidente la strada per il Col
				de Clavel (1069m), e si procede in leggera ascesa e
				falsopiano lungo l'importante arteria superando Villaute
				(1047m).
 In corrispondenza della chiesa di Notre-Dame de
				Gratemoine (1082m) si lascia a sinistra la diramazione per il
				vicino e sovrastante paese di Séranon (1116m).
 Dopo
				l'incrocio (1084m) con una successiva strada per Asinas e Séranon
				si raggiunge in località le Pas de la Clue l'incrocio
				(1093m) dove si lascia a sinistra la strada che biforcandosi dopo
				un chilometro conduce a sinistra a Caille ed al Col
				Bas (1194m) ed a destra al Col
				de Cornille (1387m) ed alle stazioni turistiche sul versante
				settentrionale della Montagne de l'Audibergue.
 Senza
				difficoltà si oltrepassano l'incrocio (1099m) per Rouaine
				e l'incrocio (1106m) per la Grotte de Rouaine.
 In moderata
				ascesa nel Bois de Cornay si supera la Grotte de Val Ferrière
				e si arriva al Col de Val Ferrière.
 
 Un terzo
				itinerario raggiunge il valico da sud snodandosi lungo il Vallon
				du Fil e percorrendo la strada dipartimentale D563.
 Si parte
				dalla rotonda (260m) nella parte bassa di Fayence e si sale
				decisamente con tre tornanti tra gli edifici della parte bassa
				del paese; dopo il 3° tornante (3004m) si incontra un breve
				falsopiano e dopo il 4° tornante si entra nella parte vecchia
				e si raggiunge la piazza principale di Fayence (325m),
				caratteristico borgo arroccato; alla fine del paese la salita
				termina e si procede in falsopiano poi si riprende a salire
				moderatamente tra le case sparse di le Gardi e Malueby.
 Si
				entra nel bosco e si procede con pendenza impegnativa e costante,
				si superano un tornante a quota 549m ed una cava in località
				la Pèjade (585m); dopo un tornante sinistrorso panoramico
				si passa ai piedi della vetta del Peygros (778m), si oltrepassa
				l'incrocio (720m) a destra per Caillan e si arriva al Col d'Avaye
				(751m) dove si entra nel Vallon du Fil in falsopiano e si lascia
				a sinistra una strada per Seillans che può fungere da
				alternativa; il Col d'Avaye è segnalato sulle carte
				Michelin in corrispondenza del passo mentre è segnalato
				dalla carta IGN come la cima che si trova ad est del passo
				stesso.
 Dopo l'incrocio si sale decisamente per poche
				centinaia di metri prima di iniziare una lunga e moderata discesa
				fino al ponte (687m) sul torrente Fil; si risale decisamente con
				un lungo e panoramico traversone che consente un'ampia vista fino
				al mare; presso la cappella di San Rocco (802m) si scende
				leggermente con vista sul villaggio di Mons arroccato su un
				crinale; si arriva all'incrocio (803m) all'ingresso di Mons dove
				si tiene a sinistra seguendo le indicazioni per Castellane; si
				attraversa un ponte (808m) e si sale decisamente con bella vista
				su Mons.
 Si aggira un costone e la strada inizia a scendere
				dolcemente nel Vallon du Fil fino all'isolata località le
				Fil (823m), si riprende a salire nella stretta e boscosa vallata
				superando un incrocio (832m) con una carreggiabile a sinistra ed
				il GR49 e la Tuilière (871m); con bella vista a sinistra
				sul Mont Lachens (1714m), riconoscibile per le antenne sulla
				vetta, in forte salita si arriva ad un tornante (1113m) dove si
				lascia a sinistra una diramazione a fondo naturale per la Lubi e
				l'Esclapon.
 Si continua in impegnativa ascesa alle pendici
				della Montagne de Bliauge (1473m) fino ad un valico innominato ed
				inquotato dove si trova il confine dipartimentale tra Var ed
				Alpes Maritimes e dove si passa dal Vallon du Fil ella valle
				della Siagnole d'Escragnolles; dopo 140 ad un incrocio (1173m) si
				lascia a destra una diramazione per Clars; si procede a
				saliscendi con ampio panorama e con una breve ma sensibile
				discesa sii arriva al Col de Val Ferrière.
 
 (Itinerario
				percorso il 06/05/2015 salendo e scendendo da
				Saint-Vallier-de-Thiey ed il 30/06/2015 salendo da Fayence e
				scendendo a le Logis-du-Pin)
 |